
consiglio d'istituto

Il Consiglio di Istituto è l'organo collegiale di governo ed in quanto tale esercita le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare e verificando la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.
Il Consiglio d’Istituto, è composto da:
-
Dirigente Scolastico
-
8 dei genitori degli alunni delle scuole dell'infanzia e della scuola primaria e secondaria di primo grado
-
8 docenti della scuola
-
2 rappresentanti eletti tra il personale amministrativo ed ausiliario.
Il Presidente è un genitore, eletto da tutti i membri del Consiglio; fra i consiglieri viene nominato un vicepresidente, che sostituisce il Presidente in caso di assenza o di impedimento.
Il Segretario è un componente del Consiglio designato dal Presidente.
Il Consiglio è un organo collegiale che dura in carica tre anni scolastici; nel corso del triennio si provvede alla sostituzione dei membri che abbiano perso titolo a farne parte.
Le riunioni sono disposte dal presidente in orario pomeridiano e comunque compatibile con gli impegni di lavoro dei componenti.
Il Consiglio di Istituto delibera
in materia finanziaria e patrimoniale
-
il programma annuale
-
ratifica i provvedimenti del Dirigente che dispongono i prelievi dal fondo di riserva
-
verifica lo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le modifiche necessarie
-
decide in ordine all’affidamento del servizio di cassa
-
stabilisce il limite del fondo minute spese da assegnare al Dirigente
-
approva il conto consuntivo.
-
stabilisce indirizzi generali per le attività della scuola e le scelte generali di gestione dell'Amministrazione
-
adotta il Piano dell'Offerta Formativa
-
delibera le forme di flessibilità più opportune relativamente all'orario delle lezioni e al calendario scolastico
-
il programma annuale
-
ratifica i provvedimenti del Dirigente che dispongono i prelievi dal fondo di riserva
-
verifica lo stato di attuazione del programma annuale e vi apporta le modifiche necessarie
-
decide in ordine all’affidamento del servizio di cassa
-
stabilisce il limite del fondo minute spese da assegnare al Dirigente
-
approva il conto consuntivo.
-
stabilisce indirizzi generali per le attività della scuola e le scelte generali di gestione dell'Amministrazione
-
adotta il Piano dell'Offerta Formativa
-
delibera le forme di flessibilità più opportune relativamente all'orario delle lezioni e al calendario scolastico
attività negoziale
in ordine
-
all'accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni
-
alla costituzione o compartecipazione a fondazioni, alla costituzione o compartecipazione a borse di studio
-
all’accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale
-
all’adesione a reti di scuole e consorzi
-
all’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno
-
alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati
-
all’eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui all’articolo 34, comma 1 del D.I. 44 del 01/02/2001
-
all’acquisto di immobili
criteri e limiti
per attività negoziali
-
contratti di sponsorizzazione
-
contratti di locazione di immobili
-
utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi
-
convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi
-
alienazione di beni e servizi prodotti nell’esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi
-
acquisto ed alienazione di titoli di Stato
-
contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti
-
partecipazione a progetti internazionali